Una risata a Lisbona: tra expat, microfoni e piatti tipici 🎤

Una risata a Lisbona: tra expat, microfoni e piatti tipici 🎤

Lisbona non è solo saudade e tramonti sull’oceano: è anche una città piena di energia, creatività e voglia di mettersi in gioco. Tra chi ha deciso di reinventarsi qui, c’è anche chi lo ha fatto con un microfono in mano.
Parliamo della vivace scena della stand-up comedy a Lisbona, un fenomeno in crescita che unisce expat e local sotto il segno della risata.

La Sharada: dove gli expat italiani fanno ridere (e riflettere)

Nel quartiere di Anjos, a pochi passi dalla metropolitana, c’è un posto che è diventato punto di ritrovo per la comunità italiana a Lisbona: la pizzeria Sharada.
Oltre a sfornare ottime pizze, la Sharada nasconde un piccolo palchetto che la sera si trasforma in un laboratorio di comicità. Qui si esibiscono expat italiani (e non solo) con show in inglese, portoghese e italiano, tra battute, storie di espatrio e quella tipica ironia che solo chi vive all’estero può capire fino in fondo.

Jacopo Spaziani, l’italiano che ha portato la “dramedy” a Lisbona

Tra i protagonisti di questa scena c’è Jacopo Spaziani, romano, expat a Lisbona da sette anni e grande amante della scrittura. La stand-up comedy per lui è nata quasi per caso: un amico lo invita a salire sul palco per un set di sette minuti e da lì non si ferma più.

Dopo la pausa forzata della pandemia, Jacopo trova la sua casa alla Sharada, dove inizia a portare show in italiano e in inglese, fino ad arrivare ad aprire uno spettacolo di Luca Ravenna.
Oggi si concentra su uno stile personale, che un suo amico ha definito stand-up dramedy: una comicitĂ  che fa ridere, ma anche pensare.

E in portoghese? Jacopo confessa di non averci mai provato. “Il pubblico portoghese è molto diverso — racconta — più statico, meno fisico, anche ai concerti. E questo cambia completamente il ritmo del racconto”.

Dove mangiare a Lisbona come un local (secondo Jacopo)

Parlare di comicitĂ  mette fame, quindi non potevamo non chiedergli i suoi posti preferiti dove mangiare a Lisbona. Le sue scelte? Due veri tesori nascosti.

🍽️ O Satélite
Un ristorante così assurdo che è letteralmente diviso in due da una farmacia e da un portone d’ingresso di un condominio. L’atmosfera è semplice, i piatti genuini e il risultato è un’esperienza unica, lontana dai soliti circuiti turistici.

🍽️ Ti-Natércia
Nel cuore di Alfama, questo minuscolo locale è una vera istituzione. Gestito dalla leggendaria Maria Natércia, è uno di quei posti che sembrano fermi nel tempo. Tra i piatti più amati, il baccalà alla lisbonese preparato da Maria, che conquista anche i cuori più diffidenti con la sua cucina autentica e un carattere forte ma sincero.

Raccontaci la tua Lisbona

Hai mai scoperto un posto speciale a Lisbona grazie a una dritta di un local? O un luogo in cui ti sei sentitÉ™ parte di una piccola comunitĂ  lontano da casa?
Scrivici! Ci piacerebbe raccogliere anche le tue storie e chicche nei prossimi numeri di TO TO MAG.

Torna al blog

Lascia un commento