Lisbona

Il Numero Uno nasce in una città di luce, cielo e nuvole.

Ci è apparsa sin da subito estremamente accogliente, ma nasconde un'anima
ingarbugliata, in bilico fra la necessità di godere della recente libertà acquisita
e l'estrema urgenza di restare al passo con il contemporaneo.

Cosa troverai nel MAG

Nel nostro Numero Uno ti portiamo alla scoperta di Lisbona attraverso una lente unica.

Grazie al coinvolgimento diretto degli expat italiani che vivono da più o meno tempo nella capitale portoghese, la rivista offre una panoramica autentica e variegata della città, con contenuti che spaziano dalle storie personali alle informazioni pratiche, dagli itinerari alternativi alle esperienze di chi ha scelto Lisbona come nuova casa.

1.

Interviste e testimonianze: vita, lavoro e integrazione degli expat italiani a Lisbona

Le testimonianze di expat italiani sono il cuore pulsante di questa rivista.

Ogni intervista ti farà conoscere persone di età, sesso e professione diverse, che raccontano le loro esperienze uniche di vita e lavoro a Lisbona.

Dalle sfide quotidiane alle conquiste personali, questi racconti sono punto di riferimento prezioso per chiunque cerchi nuove opportunità, spunti creativi o semplicemente una nuova vita nella capitale portoghese.

2.

Informazioni pratiche su lavoro, alloggio e vita sociale

La rivista non si limita a raccontare storie, ma fornisce anche informazioni pratiche e numeri utili per chi desidera trasferirsi a Lisbona.

Scoprirai come orientarti nel mercato immobiliare e le sue criticità.

Inoltre, offriamo consigli sulla vita sociale, con suggerimenti per socializzare, partecipare a eventi culturali e vivere appieno il dinamismo lisbonese.

3.

Itinerari dei quartieri di Lisbona

Lisbona è una città d'altri tempi, e nel nostro Numero Zero trovi gli itinerari che abbiamo percorso con ogni ospite e che ti guideranno alla scoperta dei suoi quartieri più affascinanti.

Dimentica le classiche guide turistiche, le mappe di TO TO MAG ti porteranno nei luoghi meno conosciuti, lontano dalle rotte turistiche convenzionali, per scoprire angoli nascosti e storie inedite.

Ogni quartiere di Lisbona ha delle storie da raccontare, ed ora potrai esplorarlo da una prospettiva nuova, più personale e autentica.

Un viaggio attraverso la luce e le nostalgie di Lisbona

Il nostro viaggio a Lisbona è stato un percorso tra storie, volti e visioni che ci hanno permesso di scoprire la città da un punto di vista intimo e privilegiato.

Molto più di una semplice esplorazione urbana.

Sono gli expat italiani che vivono a Lisbona, con il loro spirito di adattamento e l’amore per la vita mediterranea e multiculturale, a rappresentare la lente più autentica con cui raccontare la capitale portoghese.

Ogni incontro con un italiano trasferito qui ci ha condotto in un quartiere diverso, svelando le tante anime di una città che cambia, si reinventa e sorprende.

Da Alfama, con i suoi vicoli stretti e il suono malinconico del fado, al Bairro Alto, cuore della vita notturna e creativa. Da Príncipe Real, elegante e bohémien, fino a Belém, dove il tempo sembra rallentare tra monumenti storici e pastéis de nata appena sfornati.

Abbiamo capito che Lisbona, seppur piccola e a portata d'uomo, non è mai una sola città, ma molte città che convivono e si intrecciano. Un mosaico di identità, culture e prospettive, in cui ogni italiano ha trovato il proprio spazio per ricominciare.

FAQs

Com’è vivere a Lisbona da italiano?

Vivere a Lisbona da italiano significa trovare un equilibrio tra il calore del sud Europa e una dimensione internazionale. Il costo della vita è più basso rispetto all’Italia, il clima è mite e la comunità italiana è molto attiva.

Quali sono i quartieri migliori di Lisbona per expat?

I quartieri preferiti dagli expat sono Príncipe Real, Estrela, Alfama, Bairro Alto e Alcântara. Ognuno ha una sua identità: da zone tranquille e residenziali ad aree giovani e creative.

È facile trovare casa a Lisbona?

Negli ultimi anni i prezzi degli affitti sono aumentati, ma con un po’ di pazienza è possibile trovare soluzioni adatte. Le piattaforme online e i gruppi Facebook sono un buon punto di partenza.

Quali sono le difficoltà principali per chi si trasferisce a Lisbona?



Le principali difficoltà possono riguardare la burocrazia, la ricerca di alloggio e la conoscenza del portoghese, che non tutti parlano fluentemente all’inizio.


Quali sono le difficoltà principali per chi si trasferisce a Lisbona?



Le principali difficoltà possono riguardare la burocrazia, la ricerca di alloggio e la conoscenza del portoghese, che non tutti parlano fluentemente all’inizio.

Serve parlare portoghese per vivere a Lisbona?

Pur non essendo indispensabile all’inizio, conoscere il portoghese aiuta molto nell’integrazione, soprattutto per lavorare, accedere ai servizi pubblici e instaurare relazioni più profonde con i locali.

Tuttavia, molte multinazionali si trovano in questa città (e più in generale in Portogallo) per cui per lavorare qui ti basterà un buon livello di inglese.

Lisbona è una città sicura?



Sì, Lisbona è considerata una delle capitali più sicure d’Europa. Come in ogni grande città, è bene prestare attenzione in zone molto turistiche o di notte.

Quali sono le tradizioni culturali più sentite a Lisbona?



Il fado, le feste dei santi popolari a giugno (in particolare Santo António), la cucina a base di baccalà e i famosi tram gialli sono elementi centrali della cultura lisboeta.

Come muoversi a Lisbona senza auto?

Lisbona è ben servita da metro, autobus, tram e treni locali. È possibile spostarsi facilmente senza bisogno di un’auto, anche grazie ai servizi di car sharing e scooter elettrici.

Dove incontrare altri italiani a Lisbona?

Molti italiani si ritrovano in eventi culturali, mercatini, coworking o gruppi social come "Italiani a Lisbona" su Facebook. Anche ristoranti italiani e festival internazionali sono buone occasioni per fare rete.

Credits e ringraziamenti

Al Numero Uno hanno collaborato tante bellissime persone oltre alla redazione di TO TO MAG

  • Fotografia - Michela Cutrona
  • Contributi editoriali - Andrea Marsili, Chiara Godino, Manuela Alfieri, Marta Ricci, Pietro Grigoletto, Silvia Cuccuru, Transiti Psicologia d'Espatrio in collaborazione con Valentina Toscano
  • Illustrazione in copertina - Anna Resmini
  • Illustrazioni interne - Giulia Calore
  • Editor testi - Anna Florian
  • Introduzione - Tino Mantarro